Non lasciare la salute del tuo cuore al caso
Cardiologia
Prenota la tua visita cardiologica


Visita cardiologica
La cardiologia è quella branca della medicina interna che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattie che colpiscono il cuore e le arterie, acquisite o congenite.
Il Servizio di Cardiologia del nostro centro è in grado di offrire una eccellente assistenza per tutte le patologie cardiovascolari, partendo dalla loro prevenzione per arrivare alla diagnostica e gestione clinica.
Nel dettaglio, le prestazioni che possono essere prenotate nel nostro centro sono:
- Visita cardiologica e aritmologica
- Elettrocardiogramma basale (ECG)
- Elettrocardiogramma dinamico delle 24 ore secondo Holter (ECG HOLTER)
- Holter delle 24 ore per la pressione arteriosa (Holter map pa)
- Ecocolordopller cardiaco (Ecocardio, Ecocardiogramma, Ecocuore, Telecuore)
- Test da sforzo (Su Pedana o Cicloergometro)
Prima della visita cardiologica
È consigliabile portare con sé esami precedentemente svolti, anche del sangue, nota con i farmaci assunti e indicazioni di eventuali allergie ed intolleranze.

Visita Cardiologica e Aritmologica
La visita cardiologica e aritmologica è un esame specialistico mirato alla valutazione della salute del cuore e alla diagnosi di eventuali disturbi del ritmo cardiaco. Durante la visita, il cardiologo eseguirà un'anamnesi dettagliata, esami clinici e, se necessario, test diagnostici come l'elettrocardiogramma (ECG) o l'Holter. Questo permette di individuare condizioni come aritmie, insufficienza cardiaca, ipertensione e altre patologie cardiache.
Indicazioni Principali
- Palpitazioni
- Vertigini o svenimenti
- Dolore toracico
- Dispnea


ECG HOLTER
Elettrocardiogramma Dinamico delle 24 Ore Secondo Holter
L'elettrocardiogramma dinamico delle 24 ore, conosciuto anche come ECG Holter, è un test diagnostico non invasivo utilizzato per monitorare l'attività elettrica del cuore continuativamente per un periodo di 24 ore. Questo esame è fondamentale per individuare e analizzare anomalie cardiache che potrebbero non essere rilevate durante un elettrocardiogramma standard a riposo.

ECG HOLTER
Come funziona l'ECG Holter
L'ECG Holter prevede l'applicazione di elettrodi adesivi sul torace del paziente, collegati a un registratore portatile. Questo dispositivo, delle dimensioni di un piccolo telefono cellulare, registra costantemente il battito cardiaco durante le attività quotidiane normali, inclusi il sonno, l'esercizio fisico e i momenti di stress. Il paziente può quindi svolgere le proprie normali attività, con l'unica accortezza di annotare eventuali sintomi o eventi particolari in un diario fornito dal medico.
L'ECG Holter è indicato per:
- Monitorare aritmie cardiache (come fibrillazione atriale, tachicardia ventricolare, bradicardia)
- Valutare l'efficacia di trattamenti per disturbi del ritmo cardiaco
- Investigare cause di sintomi quali palpitazioni, vertigini, svenimenti o dolore toracico
- Controllare la funzione di pacemaker e defibrillatori impiantabili
- Analizzare il rischio di eventi cardiaci in pazienti con malattie cardiache preesistenti
Preparazione e Procedure dell'ECG Holter
Il test non richiede una preparazione particolare. Tuttavia, è consigliabile indossare abiti comodi e facilmente rimovibili per facilitare l'applicazione degli elettrodi. Durante le 24 ore di monitoraggio, è importante evitare bagni o docce per non danneggiare il dispositivo. Dopo il periodo di monitoraggio, il registratore viene restituito al centro medico, dove i dati raccolti verranno analizzati da un cardiologo.
Vantaggi dell'ECG
- Monitoraggio Continuativo: a differenza dell'ECG a riposo, l'Holter registra l'attività cardiaca per un periodo prolungato, aumentando la possibilità di rilevare anomalie transitorie.
- Non Invasivo: l'esame è completamente non invasivo e privo di rischi significativi.
- Analisi Dettagliata: fornisce una visione completa dell'attività cardiaca durante diverse situazioni quotidiane, offrendo un quadro dettagliato delle condizioni del cuore.

Lo specialista
Dott. Ettore Giovanni Basso

Medico Chirurgo, specialista in Cardiologia
- Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (luglio 1987);
- Borsa di Studio per “formazione specifica in Medicina Generale” , presso 1° Cattedra di Cardiologia Pediatrica Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (marzo 1989-marzo 1990).
- Specializzazione con Lode in Cardiologiaconseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (novembre 1991);
- Specializzazione con Lode in Cardiologia conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (novembre 1991);
- dal 1989 al 2000 Assistente Cardiologo presso “Rome America Hospital” di Roma;
- dal 1991 al 1995 Assistente Cardiologo presso Casa di Cura “Nuova ITOR” di Roma;
- dal 1995 al 2023 Dirigente Cardiologo ospedaliero Unità Operativa Complessa di Cardiologia/Unità Coronarica ASL Roma 6
- Socio Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (A.N.M.C.O.)
- Socio Società Italiana di Cardiologia;
- Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali.
- Cardiologo consulente ufficiale del centro sportivo Tennis Team Vianello
- Giàconsulente Cardiologo per S.S. Lazio Calcio serie Apresso Clinica Paideia dal 2007 al 2013

Prenota
Ecocolordoppler Cardiaco
Prenota il tuo ecocolordoppler cardiaco presso il nostro poliambulatorio per una diagnosi precisa e affidabile della salute del tuo cuore.